top of page

 PANAMERICANA DUO

 

Giorgio Albiani, chitarra

Lucio Labella Danzi, violoncello

Dall'amicizia nata tra due eclettici concertisti e docenti del Conservatorio Cherubini di Firenze e dalla voglia di esplorare un repertorio suggestivo e affascinante, nel 2024 nasce PANAMERICANA il duo violoncello chitarra che prende il nome dalla celebre strada lunga circa 45.000 chilometri che e scorre lungo la costa pacifica dei continenti centro e sudamericano e va dall'Alaska fino al Cile. I due esecutori vantano un'esperienza pluridecennale come solisti, in formazioni cameristiche e in ambito didattico.

Si sono esibiti in tutto il mondo, hanno inciso per importanti case discografiche e sono spesso membri di commissioni di concorso nazionali ed internazionali.

I brani eseguiti dal duo accompagnano il pubblico in un affascinante viaggio nella cultura latino-americana, attraverso un genere musicale coinvolgente e seducente, profondamente radicato nelle antiche tradizioni popolari.

Il variegato repertorio del duo comprende brani di Piazzolla, Villa-Lobos, Timpanaro, Machado,

De Falla, ed è l'unico ad eseguire Milontan di Josè Bragato nella versione violoncello chitarra oltre a diverse composizioni che autori contemporanei hanno loro dedicato. Il Duo Panamericana a novembre 2024 si è esibito a Shanghai presso il Conservatorio di Musica, a Pechino presso l'Istituto di Cultura Italiano e, a conclusione del progetto di internazionalizzazione del Conservatorio Cherubini, a Firenze presso l'Istituto Confucio e ad Arezzo. Grazie agli ampi consensi e al successo ottenuto presso pubblico e critica, il duo sarà protagonista della stagione autunnale 2025 con un concerto di prestigio, organizzato dalla Società Italiana di Musica Contemporanea, che per l’occasione ha affidato la composizione di opere a rinomati musicisti italiani come Carlo Mastropietro, Valeriano Borsotti, Antonello Salandrini, Francesco Gentile, Filippo Lepre, Luca Antignani, Christina Paterniti, Vincenzo Saldarelli, Giovanni Traversi, Giorgio Francesco Dalla Villa. I brani che riempiranno il programma saranno in prima esecuzione mondiale.

GIORGIO ALBIANI 

Diplomato con dieci e lode al Liceo Musicale Pareggiato di Modena con Vincenzo Saldarelli e Florindo Baldissera, prosegue gli studi con il M. Alberto Ponce presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi dove ottiene il 1° premio con menzione al Concour d'Exécution e l’anno seguente al Concours de Concertisme.

La sua attività solistica lo ha portatoa esibirsi nei palcoscenici di tutto il mondo come il Theatre Du Forum Des Halles, Centre Pompidou, Salle Cortot a Parigi Morgan Library di New York, l’Oratorio del Gonfalone di Roma, Sala Nervi in Vaticano,  dove si è esibito nel “Concerto di Natale” edizione 2019, registrato e trasmesso in eurovisione da Canale 5, Astana Opera House, Teatro Colon di Buenos Aires etc.

Ha collaborato tra gli altri, con l’Ensemble de “Guitares de Paris”, quartetto di chitarre “Opera Nova”, con “DuotanGO” con il quale ha tenuto concerti in Europa, Cile e Argentina, quartetto di chitarre “Take4”, il quartetto d’archi “Fonè”, con l´“Ensemble Maderna” e con orchestre sinfoniche tra le quali l'Orchestra Sinfonica di Arezzo, Orchestra da Camera di Ravenna, l'Orchestra Sinfonica di Stato Bulgara, “Landesmusikorchester” di Berlino e la “Camerata de France”.

Ha registrato per Rai, Radio Vaticana, BBC, WDR di Colonia (D), DW Berlin, R.N.A. Radio Nacional Argentina, Radio France, France Bleu. Ottiene la laurea magistrale in Composizione, musica e nuove tecnologie al Conservatorio di Firenze con 110 e lode e compone colonne sonore per il teatro collaborando con attori e registi quali Simona Marchini, Manuela Kusterman, Sandro Lombardi, Francesco Niccolini, Davide Riondino e ha pubblicato per Garzanti, Materiali Sonori, CGD, Rai e Mediaset.

È arrangiatore e chitarrista, del trio vocale i Viulàn, con i quali vince il Disco d’Argento EMI per la ricerca etnomusicologica. I Viulàn nel 2005 sono il primo gruppo italiano a salire sul podio con il 2° premio, al prestigioso Concorso Unesco “Sharq Taronalari” di Samarcanda, tra oltre quaranta gruppi provenienti da altrettanti paesi del mondo. I Viulàn si sono esibiti nei più importanti festival internazionali tra i quali spiccano “Edinburgh Festival Fringe”,  “Festival delle Dolomiti”, “Festival Musiques Sacrées du Monde” di Fès e hanno registrato per Rai, Warner Bros, EMI e BBC.

Giorgio Albiani è direttore artistico dell’Associazione Iubal e di DIMA International Music Academy, scuola di musica e polo culturale con sede nella Casa Natale di Francesco Petrarca ad Arezzo e nel “Centro Interculturale Don L. Torelli” tra gli oliveti delle colline toscane della Valdambra sede del Festival “Il Roseto della Musica”. DIMA porta avanti un percorso artistico di alto profilo in convenzione con il Conservatorio Statale “B. Maderna” di Cesena e il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e in collaborazione con Universidad de las Artes de la Republica Argentina e la Corporación Cultural de Viña del Mar (Cile).

Albiani ha esplorato il ruolo della musica nel dialogo e nella risoluzione dei conflitti, applicandola in contesti di convivenza di persone provenienti da paesi in guerra. Questi percorsi di ricerca lo hanno portato a sviluppare il progetto “Musica e Salute” insieme a Marco e Monica Morricone e alla loro “Armonica Onlus”, in cui, unendo l'approccio artistico a quello scientifico, in collaborazione con il Dipartimento delle Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, la “Fondazione Nemo” di Milano e la “Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti” guidata da Arnoldo Mosca Mondadori.

d85608e0-8f2f-40e2-86b9-2a1116b1a85c.jpg

LUCIO LABELLA DANZI

®Florence Cello Ensemble è un marchio registrato

©2024 by Lucio Labella Danzi. Creato con Wix.com

bottom of page