top of page
28e992e7-8224-4c32-a1be-f6e47ea29698.jpg
2a97847b-ce37-45c1-b639-673b6c8d35a7.jpg

Lucio Labella Danzi, violoncellista, in qualità di solista ha eseguito concerti di Vivaldi, Boccherini, Donizetti, Haydn, Beethoven, Saint Säens, Tchaikowsky, brani di Paganini, Bloch, Respighi, Piazzolla, Bragato, l’integrale delle suite per violoncello solo di Bach e a ottobre 2024 Kol Nidrei di Max Bruch presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in sala Zubin Mehta mentre il 2025 si apre con l’esecuzione del concerto per due violoncelli di Vivaldi nel Salone di Cinquecento a Firenze e la masterclass presso il Conservatorio Centrale di Pechino. La sua naturale predisposizione alla musica da camera lo porta ad eseguire, in molteplici formazioni, brani del repertorio più conosciuto come le sonate di Beethoven e Brahms o i quartetti di Mozart, ma anche composizioni di autori come Gabriel Pierne, Jean Cras o la sonata per violoncello e pianoforte di Albèric Magnard, senza trascurare la letteratura contemporanea di Sofia Gubaidulina, Mauricio Kagel,  Luciano Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Goffredo Petrassi, Azio Corghi, Claudio Ambrosini, Salvatore Sciarrino.

Lucio collabora con musicisti come Davide Cabassi, Marco Rapetti, Diego Dini Ciacci, Roberto Fabbriciani e il chitarrista Giorgio Albiani con il quale ha tenuto nel 2024 concerti a Shangai e Pechino, e si esibisce in importanti stagioni concertistiche come l’Unione Musicale di Torino, Aula Magna della Sapienza UIC, Palacultura di Messina, Teatro Vittoria Roma, Teatro Dehon Bologna, Teatro Petruzzelli di Bari, Auditorium Monteverdi Mantova, gli Amici della Musica di Firenze, Cuneo, Novara, Verona, Lago di Garda, l’Accademia organistica di Parma, Tiroler Festspiele Erl, ma anche in diversi festival organizzati in città come Levanto, Viterbo, Torrechiara, Fossombrone, Portogruaro, Rovereto, Lecce, Cagliari ecc..  

​

Ospite di diverse trasmissioni radiofoniche, invitato nelle giurie di diversi concorsi come YOM presso il Teatro Goldoni di Livorno o il concorso CCOM presso il Conservatorio Centrale di Pechino, Lucio ha inciso per la rivista Amadeus i quintetti di Martucci e Respighi, per la casa discografica Concerto due sinfonie di Mozart trascritte da Clementi per pianoforte, violino, flauto e violoncello, per la Brilliant Classics un CD dedicato all’integrale delle composizioni di Erno Dohnany per violoncello e pianoforte, pubblicato a settembre 2021.​

​

Intensa l’attività in orchestra, è stato componente stabile dell'Orchestra Sinfonica "A. Toscanini" di Parma e dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con le quali ha poi collaborato nel ruolo di primo violoncello cosi come in altre compagini come l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Sinfonica Veneta, i Solisti Fiorentini, Conductus di Merano, l’Orchestra del Teatro Goldoni Livorno, l’Orchestra Archè, I Cameristi del Maggio Fiorentino ed ha tenuto concerti e tournee in Europa Asia e Africa con i direttori più prestigiosi come Mehta, Muti, Abbado, Chung, Sinopoli, Maazel, Sawallisch ecc.. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e l’Orchestra Haydn di Bolzano.

​

Nel 2010 fonda il Florence Cello Ensemble, un’orchestra di violoncelli di cui è concertatore e solista. L’ensemble tiene concerti in tutta Italia, Milano, Piacenza, Pisa, Isola d’Elba, Matera, Orvieto ecc.. Premiato in diverse competizioni musicali, l’ensemble ha collaborato con importanti artisti come Marco Pierobon e Giovanni Sollima ed esegue brani di autori contemporanei come Ivano Battiston e Saverio Rapezzi, Guido Masini. Inoltre compositori contemporanei hanno dedicato brani al Florence Cello Ensemble, come Adriano Guarnieri che ha trascritto l’Arte della Fuga di Bach per quattro violoncelli con prima esecuzione assoluta presso l’Accademia Filarmonica di Bologna in sala Mozart con repliche a Reggio Emilia, Livorno e Firenze nella stagione del GAMO. Salvatore Passantino ha composto Passacaglia in do minore, Alessandro Magini Tra ‘l foco e ‘l cor di ghiaccia un vel s’asconde, Stefano delle Donne Notturno op.3. La Società Italiana di Musica Contemporanea ha commissionato a cinque importanti compositori italiani, Andrea Mannucci, Piero Niro, Sergio Lanza, Albino Taggeo, Virginio Zoccatelli,  brani che il Florence Cello Ensemble eseguirà nella stagione 2025.

Lucio inoltre trascrive per cello ensemble arrangiamenti di grandi pagine del repertorio come il Don Quixote di Strauss e i più importanti concerti e brani virtuosistici. Le trascrizioni sono edite da EMA Vinci Records. Il Florence Cello Ensemble è gruppo in residenza presso il Centro Busoni di Empoli.

 

Violoncellista eclettico e versatile Lucio ha ideato diversi spettacoli: Its a lovely day today, coautore di Inferno a Treblinka con Marina Massironi voce recitante, e di Ma che spettacolo, una divertente piece musical-teatrale, con la partecipazione del soprano Maria Luigia Borsi e la collaborazione di Opera Music Managment, ospite nelle stagioni di Forli, Pontedera, Brescia e Livorno. Fondatore del Trio d’archi di Firenze e dedicatario del Trio per Archi di Carlo Boccadoro pubblicato da Ricordi, ha eseguito più di cinquanta repliche dell’originalissimo  Mittente Wolfgang Amadè, assieme a Tullio Solenghi, un concerto che prevede l’esecuzione del divertimento Kv 563 e letture tratte dall’epistolario mozartiano.

 

Lucio ha una intensa attività didattica, tiene corsi di violoncello e musica da camera per la Mahler Chamber Orchestra, la University of Western Music Ontario, Francigena International Arts, Central Conservatory of Music in Beijing, Florence International Music & Arts Festival per la Corea e i suoi allievi provenienti da tutto il mondo sono regolarmente premiati in importanti competizioni e sono idonei nelle selezioni per orchestra dei più importanti enti lirici e sinfonici italiani.

Si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Matera, e si è perfezionato con Amedeo Baldovino, Miklos Perenyi, Dankwart Gahl, Emil Klein, Anner Bjlsma, mentre per la musica da camera ha seguito corsi con il Trio di Trieste e Franco Rossi. Nel 1993 consegue l’abilitazione all’insegnamento del violoncello, vincendo il concorso nazionale e i suoi allievi sono regolarmente premiati in importanti competizioni e concorsi per orchestra. Ha insegnato nei Conservatori di Trento, Castelfranco Veneto e Bolzano. E’ titolare della classe di violoncello presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Suona un violoncello Alfredo Lanini del 1925.

​

"[...] Ho avuto il piacere di ascoltare Lucio Labella Danzi, mi hanno colpito l'eccellente tecnica, la cura del suono la grande musicalità e la capacità interpretativa[...]"

​Zubin Mehta

"[...] Ho potuto apprezzare le qualità musicali di Lucio Labella Danzi, bel suono, nobile fraseggio, una cura tenace nel voler comprendere lo spirito dell'opera e la volontà di rispettarne il testo e la forma[...]"

Franco Rossi

​

"[...] Il 29 ottobre alle 20 si terrà il primo concerto che si terrà al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. In programma le musiche di Max Bruch con “Kol Nidrei”, Adagio su melodie ebraiche op. 47 nella versione per archi con violoncello solista Lucio Labella Danzi [...]"

                                                                                                                                                                                   Gazzetta di Firenze

 

​"[...]La delegazione del “Cherubini” nel Paese della Grande Muraglia con il suo direttore Giovanni Pucciarmati, il prof. Giorgio Albiani delegato all’internazionalizzazione, la dott.ssa Anna Maria Emanuele assistente all’ufficio internazionalizzazione, vede anche la diretta partecipazione di musicisti di spicco, docenti del “Cherubini”: il pianista Giampaolo Nuti e il violoncellista Lucio Labella Danzi, oltre allo stesso chitarrista Giorgio Albiani. [...]"

Archi Magazine, novembre 2024

​

"[...]  Varietè di Mauricio Kagel. Esecuzione sopraffina da interpreti che ben conosciamo, esperti e solidissimi: Giovanni Riccucci, Michele Bianchini, Nicola Tommasini, Lucio Labella Danzi,  [...]"

Il giornale della musica, Stefano Bozolo, Firenze

​

"[...] Trio d'archi di Firenze Un grande Beethoven. Da sottolineare il violino di Patrizia Bettotti dal cantabile suadente, il musicalissimo violista Carmelo Giallombardo, il violoncello di Lucio Labella Danzi vero timone della formazione, il suono "miracoloso" di Diego Dini Ciacci [...]"

L'arena C.Z, Verona

​

​“[...] Il Trio d'Archi di Firenze incanta il pubblico, che si lascia affascinare e travolgere dalla bellezza della musica. Una musica che emoziona, perché arriva dritta ai sensi di ognuno [...]”

Stefania Ioime, Media&Sipario

​

“[...] Hanno fatto uno splendido concerto con musiche di Mozart e Schubert [...]”

Michele Manzotti La Nazione

​

“[...] Il Trio d'archi di Firenze con la loro esecuzione fa ammutolire il pubblico che affascinato, sconvolto emotivamente e travolto dalla bellezza della musica non può fare altro che trattenersi dall'applaudire prima del dovuto. L'esecuzione è di ottimo livello e le note che traggono da violino, viola e violoncello, che spesso ritroviamo in atmosfere sonore che tendono alla mestizia, alla nostalgia e alla tristezza d'animo [...]”

Fabio Montemurro, La Platea Roma.

​

“[...] A Teatro, la straordinaria, appassionante performance di Tullio Solenghi e del Trio di Firenze sulle lettere inviate da Mozart ai suoi familiari [...]”

​Il Messaggero Umbria.

​

“[...]Spettacolo molto interessante quello tenutosi venerdì al Palacultura per la stagione dell’Accademia Filarmonica. Ottima la prova del Trio d'Archi di Firenze.[...]”

Giovanni Franciò, Tempo Stretto Messina 

 

​Il “Violoncello del mare” suonerà questo venerdì alla Badia Fiesolana, attraverso le mani e l’arte del M° Lucio Labella Danzi. È uno strumento speciale: è stato realizzato dal legno delle barche dei migranti arrivati a Lampedusa.  Il “Violoncello del mare” e il progetto Metamorfosi saranno presentati alla Badia Fiesolana nella giornata che celebra i 30 anni di attività della Fondazione Balducci.

La Nazione Firenze 9 Aprile 2025

16bb14483964c0b7a6837283b0355736.JPG
Foto Shangai Lucio Giorgio.jpg
1741347314972.jpg
1741347314982.jpg
IMG_1721.JPG
Albéric Magnard.jpg
Cello del mare 2_edited.jpg

LUCIO LABELLA DANZI

®Florence Cello Ensemble è un marchio registrato

©2024 by Lucio Labella Danzi. Creato con Wix.com

bottom of page