top of page
ARMOS_logo-V-TP-bianco+giallo.png

Una RETE di professionisti che collaborano per un unico obiettivo:

lasciare sempre un’ESPERIENZA al proprio pubblico.


Questo è ARMOS.

Armos è un'associazione impegnata a realizzare progetti dinamici e versatili attraverso ogni sfumatura di espressione nell’arte: dai concerti musicali allo spettacolo teatrale; dal cinema alla didattica; dalla fotografia alla pittura, con l'intento di organizzare eventi di carattere culturale volti alla valorizzazione di opere di artisti noti e anche di giovani musicisti.


L'associazione fondata nel 2022 da Andrea Volcan, violoncellista laureato con il massimo dei voti e lode in violoncello presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, docente e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale nell'ambito musicale. Alla professione di musicista affianca anche quella di regista e sceneggiatore, avendo lavorato alla reralizzazione di  numerosi documentari come "Il pescatore completo", "La vallata della pernice bianca" e "Il bosco cresce in silenzio e a ritmo di musica" oltre a collaborare con importanti brand nazionali e internazionali come Patagonia e Cortland. Attualmente frequenta la Scuola Nazionale di Cinema Indipendente di Firenze.

​

DIREZIONE ARTISTICA e MUSICA CONTEMPORANEA

La sinergia con Il Direttore Artistico, Lucio Labella Danzi e il Florence Cello Ensemble, di cui Lucio è concertatore e solista, ha portato all'interazione con importanti compositori contemporanei alcuni dei quali hanno dedicato all'ensemble dei lavori, come Adriano Guarnieri che ha curato la trascrizione e la rielaborazione di undici fughe tratte da l'arte della fuga di J.S.Bach, Alessandro Magini che ha composto tra 'l foco el 'cor di ghiaccia un vel s'asconde, Carlo Boccadoro che ha dedicato al Trio d'archi di Firenze, di cui Lucio è stato fondatore,Trio pubblicato da Ricordi e Salvatore Passantino che ha scritto Passacaglia in do minore.

Membro della Società Italiana di Musica Contemporanea e del Gruppo Aperto Musica Oggi, Lucio ha eseguito in formazioni cameristiche brani di autori come Sofia Gubaidulina, Mauricio Kagel,  Luciano Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Ivan Fedele, Goffredo Petrassi, Azio Corghi, Claudio Ambrosini, Vittorio Montalti, Sonia Bo, Salvatore Sciarrino, Alessandro Solbiati.

​​

SPETTACOLI

Le ultime produzioni di ARMOS vedono la realizzazione di due spettacoli:

Inferno a Treblinka, uno spettacolo sull'olocausto su testi di Grossman, che vede impegnati Marina Massironi  come voce recitante, il Florence Cello Ensemble e Fabio Battistelli al clarinetto. 

Ma che spettacolo una divertentissima piece musical-teatrale con Maria Luigia Borsi soprano, e il Florence Cello Ensemble.

​

MUSICA DA CAMERA

Diversi gruppi da camera presentano programmi musicali di variegato genere, dal classico al tango, dalla musica da film a quella di autori contemporanei, ideati per coinvolgere trasversalmente ogni tipologia di pubblico:

 

Panamericana

duo chitarra violoncello

Giorgio Albiani chitarra Lucio Labella Danzi violoncello

​

Florence Cello Ensemble

L'ensemble si propone in formazione che va da quattro a sedici elementi ed è formato da musicisti professionisti ai quali si affiancano giovani violoncellisti.

​

Cello Duo Nami

Due giovani violoncellisti Andrea Volcan e Lavinia Golfarini affrontano repertorio classico, ma anche brani di compositori contemporanei come Giovanni Sollima e Federico Gardella.

​

LUCIO LABELLA DANZI

®Florence Cello Ensemble è un marchio registrato

©2024 by Lucio Labella Danzi. Creato con Wix.com

bottom of page