top of page
blu.jpg

Il Florence Cello Ensemble nasce nel 2010 sotto la direzione di Lucio Labella Danzi, concertista e docente presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, che avvalendosi della collaborazione di violoncellisti provenienti da compagini musicali italiane ed europee, dal mondo della didattica strumentale e dai conservatori, ha dato vita ad una delle realtà toscane più apprezzate nel suo genere.

L’ensemble si propone con organico variabile fino a sedici elementi ed ha un repertorio che spazia in diversi generi e stili musicali: si va dalla letteratura originale ereditata da violoncellisti e compositori come Fitzenhagen, Grützmacher, Klengel e Villa-Lobos, fino alle elaborazioni, alle parafrasi su temi del repertorio lirico-sinfonico e ai brani del ‘900, periodo in cui la produzione per il gruppo di soli violoncelli vede il suo maggiore sviluppo.

Infatti le trascrizioni per ensemble di violoncelli permettono l’esecuzione di brani tratti dalla letteratura classica , pezzi virtuosistici, come, solo per citarne alcuni, Papillon di Faurè, il Pezzo capriccioso di Tchaikowsky, la Rapsodia Ungherese di Popper, di concerti solistici che vanno da quelli di Vivaldi e Boccherini, ai romantici di Schumann e Saint-Saëns e alla rielaborazione di importanti e complesse composizioni orchestrali come la Pavane di Ravel, il concerto op. 107 di Shostakovich o il Don Quixote di Strauss.

Alle caratteristiche timbriche di  un ensemble di violoncelli sono particolarmente congeniali gli andamenti ritmici e le sofisticate armonie dei più importanti brani tratti dal mondo del musical e della musica da film come West Side Story di Bernstein, Un Americano a Parigi di Gershwin, C'era una volta il west e Nuovo cinema Paradiso di Morricone, Schindler's List di Williams, mentre le trascinanti milongas di Gardel, Bragato e Piazzolla accrescono il repertorio con i più celebri e struggenti brani tipici della cultura sudamericana e  del mondo  del tango.

​

Il complesso, particolarmente sensibile ai diversi linguaggi della musica, ha in repertorio brani che autori contemporanei hanno voluto dedicare all’ensemble stesso come Passacaglia in do minore di Salvatore Passantino, Tra ‘l foco e‘l cor di ghiaccia di Alessandro Magini, L’arte della fuga di Bach trascrizione per 4 violoncelli di Adriano Guarnieri la cui prima esecuzione è stata presso L’Accademia Filarmonica di Bologna in Sala Mozart con repliche a Reggio Emilia, Livorno e per il Gamo a Firenze. La Società Italiana di Musica Contemporanea ha commissionato a quattro importanti compositori italiani, Andrea Mannucci, Piero Niro, Albino Taggeo, Virginio Zoccatelli,  brani che il Florence Cello Ensemble eseguirà nella stagione 2025.

Il connubio con la voce è un passaggio molto naturale se non doveroso per un ensemble di archi scuri come quello dei violoncelli e per questo motivo il Florence Cello Ensemble esegue repertorio lirico con soprano o baritono partendo dalla celebre Bachiana Brasileira nr 5 di Villa-Lobos per arrivare alle arie più belle e significative tratte dal repertorio del mondo della lirica come ad esempio estratti da Boheme e Tosca di Puccini, o trascrizioni di arie e sinfonie rossiniane e verdiane.

Le trascrizioni a cura di Lucio Labella Danzi sono edite da Ema Vinci Edizioni.

​

Sin dagli esordi della sua attività l’ensemble tiene concerti di grande successo, affascinando e coinvolgendo il pubblico con la sua verve interpretativa, la vivacità dei suoni e il virtuosismo strumentale, valorizzando al massimo l’ampiezza di registro e il calore sonoro tipico di una orchestra di violoncelli.

E’ ospite in manifestazioni di diverse città come Matera, Arezzo, Massa, Lucca, Piacenza, Orvieto, Città di Castello e stagioni concertistiche organizzate da Gli Amici della Musica di La Spezia, Toscana Classica, Francigena International Festival Arts, Effetto Venezia, Primavera di Baggio a Milano, Onyx Jazz Club, Maggy Art all’isola d’Elba, Agimus, Accademia fiorentina Pro Arte, i concerti della Liuteria Toscana, Scuola di musica Il Trillo, Teatro di Collesalvetti, Teatro di San Casciano, Museo delle navi antiche di Pisa, Festival di Belforte, Giornate del FAI, Estate fiorentina ed in collaborazione con l’Accademia degli Avvalorati e l’Università di Reims il Florence Cello ensemble ha partecipato ad una serata in onore del violoncellista livornese di epoca barocca J.B. Stuck.

Recensito sulla rivista Suonare News e premiato in diverse competizioni musicali, l’ensemble si dedica alla divulgazione della musica classica, di conoscenza del violoncello e del suo repertorio durante le lezioni-concerto e i seminari nei Conservatori e nei Licei musicali e collabora con importanti artisti di livello internazionale, spesso ospiti nei concerti come Giovanni Sollima, Davide Cabassi, Marco Pierobon, Maria Luigia Borsi, Ivano Battiston.

Concerti nei luoghi più significativi di Firenze: a Palazzo Davanzati per il Maggio Musicale Fiorentino, Villa Bardini, Istituto di Cultura Francese, Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Tepidarium del Roster, Piazza della Signoria davanti ad un pubblico di circa 1500 persone in occasione del 29°anniversario della strage di via dei Georgofili, Badia Fiesolana presso la quale è stato eseguito un concerto con il "violoncello del mare". Per la rassegna Strings City nel Museo del Bargello, Sala Bianca di Palazzo Pitti, Sala dorata di Palazzo Medici Riccardi, Palagio di Parte Guelfa. 

Gruppo in residenza presso il Centro Busoni di Empoli, l’ensemble ha al suo attivo una collaborazione con Opera Music Management con Ma che spettacolo, una divertente piece musical-teatrale ideata da Lucio Labella Danzi, assieme al soprano Maria Luigia Borsi già presente nelle stagioni di Forli, Pontedera, Brescia e del Teatro Goldoni di Livorno.​​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

Florence Cello Ensemble & friends

Musicisti che hanno collaborato con il Florence Cello Ensemble

Maria Luigia Borsi, Giovanni Sollima, Ivano Battiston, Davide Cabassi, Marco Pierobon, Luca Provenzani, Jorg Winkler, Patrizio Serino, Riccardo Donati, Paolo Zampini, Patrizia Bettotti, Pierpaolo Ricci, Simao Alcoforado, Massimo Signorini, Lorenzo Fuoco, Stefano delle Donne, Mario Ruffini, Aimon Mata, Michele Tazzari.

 

​

​

 

​

 

​

 

 

 

 

 

​

Screenshot 2024-06-04 alle 17.18.36.png
Cocerto Cello del mare.jpg

LUCIO LABELLA DANZI

®Florence Cello Ensemble è un marchio registrato

©2024 by Lucio Labella Danzi. Creato con Wix.com

bottom of page