top of page
28e992e7-8224-4c32-a1be-f6e47ea29698.jpg
2a97847b-ce37-45c1-b639-673b6c8d35a7.jpg

Lucio Labella Danzi, violoncellista eclettico e versatile, si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Matera e si dedica intensamente alla musica da camera. SI esibisce in importanti stagioni concertistiche come l’Unione Musicale di Torino, Aula Magna della Sapienza UIC, Palacultura di Messina, Teatro Vittoria Roma, Teatro Dehon Bologna, Teatro Petruzzelli di Bari, Auditorium Monteverdi Mantova, gli Amici della Musica di Firenze, Cuneo, Novara, Verona, Lago di Garda, l’Accademia organistica di Parma, Tiroler Festspiele Erl, ma anche in diversi festival organizzati in città come Levanto, Viterbo, Torrechiara, Fossombrone, Portogruaro, Rovereto, Lecce, Cagliari ecc.. Diverse le formazioni con cui Lucio si è esibito dal duo al quintetto ed importanti le collaborazioni avute con musicisti come Davide Cabassi, Marco Rapetti, Diego Dini Ciacci, Roberto Fabbriciani, Giorgio Albiani.

Ospite di diverse trasmissioni radiofoniche, invitato nelle giurie di diversi concorsi, Lucio ha inciso per la rivista Amadeus i quintetti di Martucci e Respighi, per la casa discografica Concerto due sinfonie di Mozart trascritte da Clementi per pianoforte, violino, flauto e violoncello, per la Brilliant Classics un CD dedicato all’integrale delle composizioni di Erno Dohnany per violoncello e pianoforte, pubblicato a settembre 2021.

Intensa l’attività in orchestra: è stato componente stabile dell'Orchestra Sinfonica "A. Toscanini" di Parma e dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con le quali ha tenuto concerti e tournee in Europa Asia e Africa con i direttori più prestigiosi come Mehta, Muti, Abbado, Chung, Sinopoli, Maazel, Sawallisch ecc.. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e l’Orchestra Haydn di Bolzano.

Lucio è invitato come primo violoncello in importanti compagini come l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica Veneta, I Solisti Fiorentini, l’Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Arche, Cameristi del Maggio Fiorentino, Conductus ensemble di Merano, Il Contemporartensemble ed il Gamo con il quale è stato ospite nelle stagioni di Firenze, Trieste e Pordenone.

Esegue concerti solistici di Vivaldi, Boccherini, Donizetti, Haydn, Beethoven, Saint Saens, Bruch, Paganini, Tschaikowsky, Respighi, Piazzolla, Bragato e l’integrale delle Sei Suite di Bach per violoncello solo.

ha eseguito più di cinquanta repliche dell’originalissimo spettacolo Mittente Wolfgang Amadè, assieme a Tullio Solenghi che

prevede l’esecuzione del divertimento Kv 563 e letture tratte dall’epistolario mozartiano.

Nel 2010 fonda il Florence Cello Ensemble, un’orchestra di violoncelli di cui è concertatore e solista. L’ensemble tiene concerti in tutta Italia, Milano, Piacenza, Pisa, Isola d’Elba, Matera, Orvieto ecc.. Premiato in diverse competizioni musicali, l’ensemble ha collaborato con importanti artisti come Marco Pierobon e Giovanni Sollima ed esegue brani di autori contemporanei come Ivano Battiston e Saverio Rapezzi, Guido Masini. Lucio è ideatore di Ma che spettacolo, una divertente piece musical-teatrale, assieme al soprano Maria Luigia Borsi e con la collaborazione di Opera Music Managment, è ospite nelle stagioni di Forli, Pontedera, Brescia e Livorno.

Compositori contemporanei hanno dedicato brani al Florence Cello Ensemble, come Adriano Guarnieri che ha trascritto l’Arte della Fuga di Bach per quattro violoncelli con prima esecuzione assoluta presso l’Accademia Filarmonica di Bologna in sala Mozart e

Fondatore del Trio d’archi di Firenze e dedicatario del Trio per Archi di Carlo

Boccadoro pubblicato da Ricordi,

repliche a Reggio Emilia, Livorno e Firenze. Inoltre Salvatore Passantino ha composto Passacaglia in do minore, Alessandro Magini Tra ‘l foco e ‘l cor di ghiaccia un vel s’asconde, Stefano delle Donne Notturno op.3. Lucio inoltre si dedica alle trascrizioni e gli arrangiamenti per cello ensemble di grandi pagine del repertorio come il Don Quixote di Strauss e i più importanti concerti e brani virtuosistici. Le trascrizioni sono edite da EMA Vinci Records. Il Florence Cello Ensemble è gruppo in residenza presso il Centro Busoni di Empoli.

Lucio ha una intensa attività didattica, tiene corsi di violoncello e musica da camera per la Mahler Chamber Orchestra, la University of Western Music Ontario, Francigena International Arts e i suoi allievi provengono da tutto il mondo e sono regolarmente premiati in importanti competizioni e sono idonei nelle selezioni per orchestra dei più importanti enti lirici e sinfonici italiani.

Si è perfezionato con Amedeo Baldovino, Miklos Perenyi, Dankwart Gahl, Emil Klein, Anner Bjlsma, mentre per la musica da camera ha seguito corsi con il Trio di Trieste e Franco Rossi. Nel 1993 consegue l’abilitazione all’insegnamento del violoncello, vincendo il concorso nazionale. Ha insegnato nei Conservatori di Trento, Castelfranco Veneto e Bolzano. E’ titolare della classe di violoncello presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Suona un violoncello Alfredo Lanini del 1925.

16bb14483964c0b7a6837283b0355736.JPG
Foto Shangai Lucio Giorgio.jpg
1741347314972.jpg
1741347314982.jpg
IMG_1721.JPG
Albéric Magnard.jpg
Cello del mare 2_edited.jpg

LUCIO LABELLA DANZI

®Florence Cello Ensemble è un marchio registrato

©2024 by Lucio Labella Danzi. Creato con Wix.com

bottom of page